Tradizioni

San Giuseppe tra Roma e Abruzzo: un viaggio di sapori e tradizioni

Il 19 marzo, la festa di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e patrono dei falegnami, è celebrata con grande fervore in tutta Italia, e in particolare tra Roma e l’Abruzzo, che collegano Roma all’Abruzzo. Un viaggio lungo le autostrade A24 e A25 ci offre l’opportunità di scoprire antiche tradizioni e sapori autentici che celebrano il Santo, i papà e la fine della stagione invernale con le primizie della primavera.

Tradizioni in provincia di Chieti

L’Abruzzo è una regione dove le tradizioni legate a San Giuseppe sono particolarmente sentite. A Monteferrante (CH), ad esempio, si rinnova ogni anno la tradizione delle “Tavole di San Giuseppe”, imbandite con cibi tipici e offerte votive. Questa tradizione secolare vede le famiglie del paese preparare elaborate tavolate imbandite di cibi tipici, in segno di devozione e ringraziamento a San Giuseppe. I piatti includono legumi, pasta fatta in casa, pesci, carni e dolci. I turisti ed i devoti, nella giornata del 19 marzo, potranno assaggiare quanto messo a disposizione dalle famiglie.

A San Martino sulla Marrucina (CH), invece, la questua rituale vede i fedeli bussare alle porte delle case, raccogliendo offerte per il Santo. La questua è un’antica tradizione in cui gruppi di fedeli, spesso accompagnati da musicisti, percorrono le vie del paese, bussando alle porte delle case e raccogliendo offerte in onore di San Giuseppe. Le offerte possono essere di vario genere, dai prodotti alimentari al denaro.

A Vasto (CH), dove San Giuseppe è compatrono, le celebrazioni assumono un carattere solenne, con processioni e manifestazioni religiose che coinvolgono l’intera comunità.

Teramo: la Fiera di San Giuseppe

Torna domenica 16 marzo il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Giuseppe a Teramo. La fiera si anima lungo le vie del centro storico della città con la presenza di espositori ricchi di prodotti enogastronomici, piante e fiori che celebrano l’arrivo della primavera, i vimini intrecciati dei tradizionali “canestri”, contenitori di raccolta della frutta. Infine, i tipici dolciumi dall’antico sapore, a cominciare dalle famose zeppole di “San Giuseppe”. Di origine napoletana, questi dolci tradizionali sono rielaborati dalla ricca tradizione gastronomica teramana che li vede prevalentemente cotti al forno e ripieni di crema pasticcera.

L’Aquila: San Giuseppe Lavoratore

Nella città dell’Aquila, oltre alla festa del 19 marzo, il primo maggio si festeggia San Giuseppe Lavoratore. Tale ricorrenza include eventi e tradizioni culinarie legate al santo, fra queste, la “Panarda di San Giuseppe”, un patagruelico pranzo collettivo caratterizzato da una lunga serie di portate che veniva consumata durante i festeggiamenti.

Roma e Tivoli, tra devozione e sapori

A Roma, la festa di San Giuseppe è legata alla tradizione dei bignè e delle zeppole, dolci tipici che si gustano in questo periodo. La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, situata nel cuore dei Fori Imperiali, è un importante punto di riferimento per i fedeli. Nel quartiere Trionfale, la processione di San Giuseppe è un evento molto sentito, che attira numerosi partecipanti.

A Tivoli (RM), nei giorni di San Giuseppe si svolge l’ultima grande Fiera tradizionale del centro tiburtino. Anche quest’anno per il 19 marzo è prevista un’intera giornata di spettacoli e divertimento in Piazza Garibaldi, pensata per tutte le età: animazione per bambini, spettacoli di burattini e giochi di prestigio, musica e momenti di intrattenimento e condivisione.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...