Il sottoscritto Ing. Davide Bergantin, Direttore Esercizio della Concessionaria Strada dei Parchi SpA (SdP)
PREMESSO
- che SdP sta effettuando verifiche strutturali sui viadotti delle autostrade A24 ed A25 ai sensi delle vigenti Linee Guida per la clssificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti;
- che sul viadotto Le Grotte dell’autostrada A24 in carreggiata ovest sono stati rilevati alcuni ammaloramenti che comportano una riduzione della capacità prestazionale dell’opera.
CONSIDERATO CHE
- sono state svolte da primaria Società di Ingegneria, esperta in opere infrastrutturali, specifiche verifiche di sicurezze volte a determinare l’effettiva capacità resistente dell’ opera, in condizioni statiche;
- che dette verifiche di sicurezza in esercizio, effettuate ai sensi delle NTC2018 e delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti comportano, in via cautelativa, una limitazione alla fruizione dell’opera affinché la stessa possa avvenire con i coefficienti di sicurezza previsti dalle
VISTI
- gli artt. 5 – 6 comma 4 e 6 – 21 – 39 e 41 del Nuovo Codice della Strada;
- gli artt. 77 e 81 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada;
- il D.M. 10/07/2002 “Disciplinare Tecnico degli schemi per il segnalamento temporaneo”;
- il Decreto 22.01.2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita’ lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”;
- l’Ordinanza n. 65/2025E del 30/05/2025;
ORDINA
- l’Ordinanza n. 65/2025E del 30/05/2025 è revocata;
- dal 10 giugno 2025 l’attuazione del seguente provvedimento:
- riduzione della corsia di sorpasso e di quella di marcia lenta della carreggiata ovest (direzione AQ/A25/RM) rispettivamente tra la progr. km 132+800 e la progr. km 128+800 c.ca e tra la progr. km 130+600 e la progr. km 128+800 c.ca dell’autostrada A24
(similare alla tav. 20 del DM 10.07.2002 – “chiusura della corsia di destra e centrale su carreggiata a tre corsie” ma lasciando transitabile la corsia centrale anziché quella di sorpasso);
- vi è l’obbligo di distanziamento di 50 m per tutti i veicoli;
- vi è il divieto di transito per tutti i veicoli e/o trasporti eccezionali di peso superiore alle 44 tonnellate
La presente Ordinanza è resa nota al pubblico con l’installazione della prescritta segnaletica ai sensi del N.C.d.S. D.Lgs.n. 285 del 30/04/1992 e del Regolamento di Attuazione di cui al D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i. e del Decreto Ministeriale delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002 nonché delle relative circolari esplicative in materia.
I dispositivi segnaletici adottati per il segnalamento temporaneo delle suddette deviazioni devono essere apposti e mantenuti costantemente in efficienza dall’Impresa Parchi Global Services SpA che resta l’unica responsabile, sia in sede civile che penale, per eventuali danni arrecati a terzi e cose in dipendenza di difetti o inefficienza della segnaletica sollevando la Concessionaria Strada dei Parchi SpA da eventuali pretese o molestie anche giudizia.
STRADA DEI PARCHI SpA
Il Direttore Esercizio
(Ing. Davide Bergantin)