Weekend

Borgo Universo: un viaggio tra arte, stelle e cultura nel cuore dell’Abruzzo

Nel suggestivo borgo medievale di Aielli, incastonato tra le montagne abruzzesi, ogni estate prende vita Borgo Universo, un festival unico nel suo genere che fonde street art, musica, astronomia e cultura in un’esperienza immersiva e coinvolgente. L’edizione 2025 si terrà dall’1 al 3 agosto, trasformando il paese in un vero e proprio museo a cielo aperto.

Un borgo che racconta storie sui muri

Nato nel 2017, Borgo Universo ha l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso l’arte urbana. Oggi Aielli ospita oltre 40 murales realizzati da artisti di fama internazionale, che raccontano storie di identità, memoria e futuro. Le opere si snodano tra i vicoli del centro storico, visitabili liberamente durante tutto l’anno o con tour guidati organizzati nei weekend.

Musica, performance e scienza per tutte le età

Durante il festival, le strade si animano con concerti dal vivodj setspettacoli circensi e performance artistiche. Tra le novità del 2025, torna la Sagra della Scienza, un omaggio alla divulgazione scientifica come festa popolare, accessibile, curiosa e coinvolgente che prevede otto stand tematici dedicati ad esperienze interattive su scienza, storia e gastronomia, pensate sia per gli adulti che per i bambini. Sarà possibile svolgere attività legate all’astronomia, alla biologia, all’archeologia del Fucino e alla didattica scientifica; progetti speciali come “Sulla rotta delle stelle” e “Il bar della Via Lattea” offriranno momenti di scoperta tra gusto, scienza e identità territoriale. Non mancheranno degustazioni, street food con cinque food truck selezionati e una grande area mercato con artigianato e prodotti locali, che animeranno le vie del borgo nei tre giorni di festa.

Per l’edizione 2025 è stato annunciato un ricco programma artistico che include street artist, musicisti, performer e DJ. Alcuni dei nomi confermati sono quelli degli Street Artists Predrag Radovanovic e Rame13, che realizzeranno nuovi murales che andranno ad arricchire il museo a cielo aperto del borgo. Ma non ci saranno solo murales, durante il Festival sarà possibile assistere a musica dal vivo e concerti, a DJ set, ma anche a performance e Teatro di strada, anche in versione itinerante.

Il festival si conferma un evento multidisciplinare, capace di unire arte visiva, musica dal vivo, scienza e cultura in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Un legame con il cielo

Aielli vanta una tradizione astronomica grazie a Filippo Angelitti, astronomo nato nel borgo nel 1856. Il festival celebra questo legame con l’universo attraverso la Torre delle Stelle, un osservatorio astronomico che ospita mostre, laboratori e osservazioni guidate del cielo notturno. Tra le novità più attese dell’edizione 2025 di Borgo Universo c’è “Infinito/Finito”, installazione di Donatella Pinocci con proiezioni celesti e suoni cosmici registrati da ESA e NASA, visitabile all’Osservatorio o nelle Cantine del borgo.

L’ingresso agli eventi è gratuito e il borgo è facilmente raggiungibile in auto, tramite l’uscita autostradale della A25 Aielli-Celano, trovando poi a disposizione anche un servizio di navette organizzate. Per chi desidera vivere appieno l’esperienza, si consiglia di prenotare in anticipo visite guidate e attività speciali.

Programma completo: www.borgouniverso.com
Prenotazioni attività: www.borgouniverso.com/sagra-della-scienza/
Email: info@borgouniverso.com
Instagram: @borgouniverso

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...