La tua auto

La tua auto in estate – Fermarsi in sicurezza: i freni sempre efficienti

Se le gomme rappresentano il contatto con la strada e le luci garantiscono la visibilità, i freni costituiscono il sistema di sicurezza più critico della vostra automobile.

Durante l’estate, questo componente fondamentale è sottoposto a stress particolari che richiedono la nostra massima attenzione. Le alte temperature ambientali, i viaggi più lunghi del solito, il peso aggiuntivo di bagagli e passeggeri, e le possibili discese di montagna mettono a dura prova l’intero impianto frenante.

Perché i freni sono ancora più importanti in estate 

L’estate porta con sé condizioni di guida che sollecitano maggiormente l’impianto frenante. Le temperature elevate dell’asfalto e dell’aria circostante si sommano al calore generato dall’attrito durante le frenate, creando condizioni termiche estreme. Quando i freni si surriscaldano eccessivamente, può verificarsi il fenomeno del “fading”, ovvero la perdita di efficacia frenante dovuta al surriscaldamento del liquido freni o delle pastiglie.

Durante i viaggi estivi, inoltre, l’auto è spesso carica al massimo della sua capacità: passeggeri, bagagli, attrezzature per le vacanze aumentano considerevolmente il peso del veicolo. Un’auto più pesante richiede spazi di frenata maggiori e sollecita di più l’impianto frenante. Se a questo aggiungiamo le possibili discese di montagna, tipiche dei percorsi verso le località turistiche, comprendiamo quanto sia fondamentale avere freni perfettamente efficienti.

I segnali che indicano problemi 

Il vostro impianto frenante comunica costantemente con voi attraverso diversi segnali che è importante saper riconoscere. Il primo e più evidente è il rumore: se sentite cigolii, stridii o rumori metallici quando frenate, potrebbe essere il segnale che le pastiglie sono consumate e stanno entrando in contatto diretto con i dischi. Questo non solo riduce l’efficacia della frenata, ma può anche danneggiare i dischi freno, comportando riparazioni più costose.

Un altro segnale importante è la sensazione al pedale del freno. Se il pedale risulta “spugnoso” o se dovete premerlo più a fondo del solito per ottenere la stessa frenata, potrebbe esserci aria nel circuito idraulico o una perdita di liquido freni. Al contrario, se il pedale è troppo duro, potrebbe esserci un problema al servofreno.

Prestate attenzione anche a vibrazioni anomale durante la frenata: se il volante o l’intera auto vibra quando frenate, i dischi potrebbero essere deformati o usurati in modo irregolare. Infine, se l’auto tende a “tirare” da un lato durante la frenata, potrebbe esserci una differenza di efficacia tra i freni delle due ruote, situazione potenzialmente molto pericolosa.

Controlli che potete fare autonomamente 

Anche se la manutenzione dell’impianto frenante richiede competenze specifiche, ci sono alcuni controlli che potete effettuare autonomamente per valutare lo stato generale del sistema. Il primo è il controllo del livello del liquido freni: aprite il cofano e localizzate la vaschetta del liquido freni (consultate il libretto per la posizione esatta). Il livello deve essere compreso tra le tacche di minimo e massimo, e il liquido deve apparire chiaro e trasparente.

Se il livello è basso, potrebbe esserci una perdita nel sistema o le pastiglie potrebbero essere molto consumate. In entrambi i casi, è necessario un controllo immediato presso un’officina. Non aggiungete mai liquido freni senza aver prima identificato la causa del calo di livello.

Un controllo visivo delle pastiglie è possibile su molte auto moderne: attraverso i raggi delle ruote, spesso si riesce a vedere lo spessore delle pastiglie. Se lo spessore è inferiore a 3-4 millimetri, è tempo di sostituirle. Anche i dischi freno possono essere ispezionati visivamente: devono apparire lisci e uniformi, senza righe profonde, crepe o zone di colore diverso che potrebbero indicare surriscaldamento.

Quando rivolgersi al meccanico 

Alcuni controlli e tutte le operazioni di manutenzione dell’impianto frenante devono essere necessariamente affidati a personale qualificato. Se notate uno qualsiasi dei segnali di allarme descritti in precedenza, non rimandate il controllo: i freni non sono un componente su cui si può scherzare.

Un controllo professionale dell’impianto frenante dovrebbe includere la verifica dello spessore delle pastiglie, lo stato dei dischi, l’efficienza delle pinze freno, l’integrità delle tubazioni e dei flessibili, e la qualità del liquido freni. Il meccanico può anche effettuare una prova di frenata per verificare l’efficacia e l’equilibrio dell’impianto.

Il liquido freni: un componente spesso trascurato 

Il liquido freni è un componente fondamentale ma spesso dimenticato dell’impianto frenante. Ha il compito di trasmettere la pressione dal pedale alle pinze freno, permettendo la frenata. Con il tempo, questo liquido assorbe umidità dall’aria, abbassando il suo punto di ebollizione e riducendo l’efficacia del sistema, soprattutto in condizioni di stress termico.

I costruttori automobilistici raccomandano generalmente di sostituire il liquido freni ogni due anni, indipendentemente dai chilometri percorsi. Questa sostituzione è particolarmente importante prima dei viaggi estivi, quando le temperature elevate possono portare il liquido degradato al punto di ebollizione, causando la perdita totale di efficacia frenante.

Attenzioni speciali per i viaggi in montagna 

Se le vostre vacanze estive prevedono percorsi di montagna con lunghe discese, dedicate particolare attenzione all’impianto frenante. Le discese prolungate sollecitano enormemente i freni, che devono dissipare grandi quantità di calore. In queste situazioni, utilizzate il freno motore scalando le marce ed evitate di tenere il piede costantemente sul pedale del freno.

Se guidate un’auto con cambio automatico, utilizzate le modalità di guida sportiva o le marce manuali per sfruttare il freno motore. Molte auto moderne sono dotate di sistemi di assistenza alla discesa che gestiscono automaticamente la velocità nelle discese ripide.

Ricordate che in montagna le officine potrebbero essere meno frequenti: assicuratevi che i vostri freni siano in perfette condizioni prima di affrontare percorsi impegnativi.

Un controllo preventivo può evitare situazioni pericolose e rovinare le vostre vacanze.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...