Eventi

John Fante Festival “Il dio di mio padre”: un ponte tra letteratura, identità e memoria

Dal 21 al 24 agosto 2025, il suggestivo borgo abruzzese di Torricella Peligna ospiterà la XX edizione del John Fante Festival “Il dio di mio padre”, un evento culturale di respiro internazionale dedicato alla figura e all’eredità letteraria di John Fante, scrittore italo-americano tra i più influenti del Novecento.

Il festival prende il nome da una delle opere più intime e autobiografiche di Fante, Il dio di mio padre, e si propone come un’occasione unica per esplorare i temi cari all’autore: l’identità, l’emigrazione, le radici, il rapporto padre-figlio e la scrittura come forma di riscatto e memoria.

Organizzato dal Comune di Torricella Peligna, paese natale del padre di Fante, il festival si snoda tra incontri letterari, reading, concerti, proiezioni cinematografiche e dialoghi con autori, intellettuali e artisti. Un programma ricco e variegato che trasforma il borgo in un laboratorio culturale a cielo aperto, dove la parola scritta incontra la voce viva della contemporaneità.

Ospiti d’eccezione dell’edizione 2025:

Dacia Maraini, una delle voci più autorevoli della letteratura italiana contemporanea, sarà protagonista di un incontro speciale durante il quale riceverà il Premio John Fante alla carriera – Vini Contesa. Dialogherà con la giornalista Maria Rosaria La Morgia in un evento che si preannuncia emozionante e ricco di riflessioni;

Sigfrido Ranucci, noto giornalista e conduttore di Report, presenterà il suo libro La scelta (Bompiani) in dialogo con Luciano D’Amico, docente di Economia aziendale all’Università di Teramo.

Premio John Fante Opera Prima 2025: la voce dei nuovi narratori italiani

Tra i momenti più attesi, la cerimonia del Premio John Fante Opera Prima, che ogni anno valorizza le nuove voci della narrativa italiana, è il cuore pulsante del festival, un riconoscimento nato con l’intento di valorizzare le nuove voci letterarie; il premio si distingue per la sua attenzione alla qualità della scrittura, all’originalità dello sguardo e alla capacità di raccontare il presente con profondità e autenticità.

I finalisti dell’edizione 2025 includono Marta Aidala con La strangera, Marco Bonfanti con Appunti contadini e Paolo Valoppi con Mio padre avrà vita eterna.

Un premio che guarda al futuro: il vincitore sarà annunciato durante la serata conclusiva del festival, in un evento che unisce emozione e riflessione; consiste in un riconoscimento economico e nella possibilità di partecipare a una residenza letteraria, offrendo così un concreto sostegno alla carriera dell’autore emergente.

La giuria è composta da scrittori, critici, editor e giornalisti, ma anche da studenti universitari e lettori appassionati, a sottolineare il carattere partecipativo e inclusivo del premio.

Il John Fante Festival, perciò, non è solo un tributo allo scrittore Fante, ma un’opportunità ed anche un invito a riflettere sul legame profondo tra letteratura e territorio, tra memoria e futuro. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura, la bellezza dei luoghi autentici e la forza delle storie che sanno attraversare il tempo.

Toto Holding rinnova il suo impegno culturale sponsorizzando per il secondo anno consecutivo il Premio Italia Radici nel Mondo: nato dalla sinergia tra il John Fante Festival e il Piccolo Festival delle Spartenze, il premio è dedicato agli italiani all’estero e agli italodiscendenti, con l’obiettivo di valorizzare le storie di migrazione e identità. L’edizione 2025 si concentra sul tema Donne in emigrazione, offrendo uno spazio di espressione a racconti inediti che esplorano il vissuto femminile nella diaspora italiana.

La sponsorship di Toto Holding rappresenta un importante sostegno alla promozione della cultura italiana nel mondo, contribuendo a dare voce a nuove narrazioni e a rafforzare il legame tra le radici e il futuro.

Come arrivare

Torricella Peligna è un affascinante borgo montano situato in provincia di Chieti, nel cuore dell’Abruzzo, a circa 910 metri di altitudine tra le valli del Sangro e dell’Aventino, di fronte alla Maiella. È immerso in un paesaggio naturale suggestivo, tra le colline e le pendici della Majella, e offre un mix autentico di storia, cultura e tradizioni locali.

Raggiungibile in auto da Roma in meno di 3 ore, seguendo la A25 in direzione Pescara fino all’uscita di Pratola Peligna, proseguendo poi con le indicazioni delle SS 652 e SP 164.

#johnfantefest25

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

SICUREZZA

Anche questa estate, SdP in prima linea per prevenire gli incendi

Le autostrade A24 e A25 attraversano un’ampia area dall’inestimabile valore naturalistico. È un patrimonio importante per tutti, delicato e indispensabile. Aiutaci a proteggerlo. A volte bastano...

EVENTI

Dacia Maraini ambasciatrice dei libri con Pescasseroli Legge

Metti i libri, gli autori dei libri, il teatro naturale delle montagne abruzzesi, l’organizzazione di Fiorella Graziani, la direzione di Dacia Maraini ed ecco venir fuori “Pescasseroli Legge”....

BORGHI D'ABRUZZO

Pineto ed Atri: un tuffo nella bellezza della costa adriatica

Con l’approssimarsi delle ferie di Ferragosto, vi invitiamo a scoprire due gioielli incastonati nella splendida provincia di Teramo, a breve distanza l’uno dall’altro. Pineto separata...