Eventi

Dacia Maraini ambasciatrice dei libri con Pescasseroli Legge

Metti i libri, gli autori dei libri, il teatro naturale delle montagne abruzzesi, l’organizzazione di Fiorella Graziani, la direzione di Dacia Maraini ed ecco venir fuori “Pescasseroli Legge”.

Una rassegna dedicata ai pensieri e alle parole scritte che quest’estate segna la settima edizione: dal 6 al 18 agosto Pescasseroli da capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise diventa centro di diffusione della cultura legata a grandi libri e a questo appuntamento di così alto profilo non poteva mancare il sostegno come sponsor da parte di Toto Holding.

Sono diversi gli autori di prestigio che vanno ad avvicendarsi in Piazza Umberto I: si parte mercoledì 6 con Mario Tozzi e il suo saggio “Prove tecniche di estinzione” nel quale il volto conosciutissimo della divulgazione scientifica ragiona sulle emergenze del pianeta e sul ruolo dell’uomo. La moderazione dell’incontro è affidata al giornalista Eugenio Murrali, il dialogo con Tozzi a Dacia Maraini e al direttore del Pnalm Luciano Sammarone mentre le letture sono a cura di Elisabetta Tosoni.

Giovedì 7 agosto è la volta di Nadia Terranova e del suo ultimo romanzo “Quello che so di te”. Finalista al Premio Strega, con quest’opera si entra nel mondo della memoria familiare e del disagio mentale, a moderare l’incontro la giornalista Maria Rosaria La Morgia con le letture a cura di Barbara Amodio.

Venerdì 8 agosto Monica Maggioni presenta il suo “The Presidents” per portare l’attenzione sull’attualità politica legata ai meccanismi del potere della presidenza americana.

Lunedì 11 agosto nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo va in scena la musica con il concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli diretta dal M° Anna Tranquilla Neri con la partecipazione dell’Orchestra Popolare del Parco.

Dopo la pausa di ferragosto si ricomincia domenica 17 con uno dei più apprezzati filologi italiani, Giuseppe Antonelli che presenta il suo saggio “Il mago delle parole”, un’opera che racconta la bellezza e il potere della nostra lingua. A moderare l’incontro il giornalista Domenico Ranieri e letture affidate ad Andrea Casanova Moroni.

A chiudere la rassegna lunedì 18 agosto arriva monsignor Vincenzo Paglia con “L’algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale”, un saggio che mette in luce tanto i vantaggi quanto i pericoli legati all’intelligenza artificiale e più in generale al legame tra lo sviluppo tecnologico e una dimensione etica che permetta di tracciare un approccio umano alle nuove tecnologie. Dialogo con l’autore affidato a Dacia Maraini e al Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna. Moderatore dell’incontro il giornalista Eugenio Murrali supportato dalle letture di Alessandro Scafati.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Pineto ed Atri: un tuffo nella bellezza della costa adriatica

Con l’approssimarsi delle ferie di Ferragosto, vi invitiamo a scoprire due gioielli incastonati nella splendida provincia di Teramo, a breve distanza l’uno dall’altro. Pineto separata...

SENZA CATEGORIA

Giri al massimo per la 63ª cronoscalata Svolte di Popoli

Dall’8 al 10 agosto il rombo dei motori torna a dominare la cronoscalata Svolte di Popoli, gara abruzzese per eccellenza e round di Campionato italiano Velocità Montagna Nord-Sud. Questa classica...

SENZA CATEGORIA

Montagna straordinaria, la vacanza sostenibile comincia da qui

Che si tratti di sport, di divertimento, di riposo o di relax, una vacanza in montagna assicura tutti i benefici del conoscere e vivere luoghi meravigliosi. Il contatto diretto con la Natura è di...