Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, l’appuntamento annuale istituito dalla Commissione Europea per promuovere un futuro sostenibile e accessibile per tutti. Quest’anno, l’iniziativa si concentra sul tema “Mobilità per tutti” . L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza di adottare alternative di trasporto più ecologiche e inclusive, come la bicicletta, il trasporto pubblico e la mobilità condivisa. Non si tratta solo di ridurre le emissioni, ma anche di migliorare la qualità dell’aria con soluzioni più intelligenti e rendere le nostre città più vivibili.
Eventi e iniziative sul territorio
Anche il territorio servito dalle autostrade A24 e A25 partecipa attivamente a questa settimana di sensibilizzazione. In particolare, L’Aquila sarà un punto nevralgico con iniziative che incoraggiano la mobilità dolce. Tra gli eventi più significativi, il ciclo-turismo e l’uso della bicicletta sono al centro dell’attenzione. Ad esempio, è prevista l’iniziativa “La Spesa si fa in Bici”, organizzata in collaborazione con diverse associazioni. Queste attività non solo promuovono un’alternativa sostenibile all’auto, ma creano anche un’opportunità per la comunità di scoprire il proprio territorio in modo nuovo e salutare.
Pescara schiera un fitto programma di eventi per tutta la settimana che coincide con l’apertura della nuova Velostazione di via Alessandro Volta (zona Porta Nuova), in programma lunedì 16 settembre alle ore 10:30, che offrirà 40 posteggi bici videosorvegliati in connessione con la rete ciclabile urbana. Nuova anche la filovia, entrata in servizio l’11 settembre e che già mostra risultati incoraggianti. Il programma proseguirà giovedì 18 settembre con le iniziative Bike to work e Giretto d’Italia, una giornata dedicata agli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola in bicicletta, per concludersi con un convegno e con una pedalata alla scoperta della “Green Way” sul Lungofiume, domenica 21.
Anche in provincia di Chieti sono previsti alcuni eventi in occasione di questa importante settimana. A Fossacesia si segnalano una serie di iniziative promosse dall’amministrazione comunale. Si comincia mercoledì 17 settembre con il “Piedibus”, durante il quale i bambini raggiungeranno la scuola a piedi in gruppo, accompagnati da volontari e genitori. Sabato 20 settembre sarà la volta di “Bimbi in bici”, una pedalata collettiva per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e divertente. La partenza è prevista alle ore 10:00 da Piazza Fantini con arrivo a San Giovanni in Venere. L’evento è aperto a tutti i bambini e alle loro famiglie.
A Roma l’Assessorato alla Mobilità, Il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti e Roma Servizi per la Mobilità sono promotori e protagonisti attivi di eventi lungo tutto l’arco della settimana. In tutti i municipi si stanno organizzando iniziative ad hoc: pedonalizzazioni, inaugurazioni di zone 30 o strade scolastiche, passeggiate archeologiche, convegni e altro ancora. Sul sito web di Roma Servizi per la Mobilità è possibile seguire il programma degli eventi diffusi su tutto il territorio comunale, in costante aggiornamento.
L’impegno di Strada dei Parchi per una mobilità sostenibile e sicura
Strada dei Parchi, in qualità di gestore di una rete autostradale di 281,4 km che collega due Regioni e sei Province, è pienamente impegnata a garantire la sicurezza, l’efficienza e, sempre più, la sostenibilità di una circolazione che mostra un trend stabile di crescita del 3,3% e di oltre il 4% per i mezzi pesanti rispetto all’anno passato. La nostra missione è offrire la migliore assistenza possibile al viaggiatore, un impegno che si riflette in una gestione operativa all’avanguardia.
Per garantire questi alti standard, abbiamo una flotta di oltre 130 mezzi per le operazioni di manutenzione e soccorso, con un’attenzione particolare ai veicoli a basse emissioni. Attualmente, la nostra flotta comprende 53 veicoli ibridi ed elettrici, supportati da 41 postazioni di ricarica diffuse lungo tutta la rete autostradale. Questo ci permette di intervenire in modo tempestivo ed efficace, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
La sicurezza rimane la nostra priorità assoluta. Oltre 70 ausiliari percorrono quotidianamente le autostrade, offrendo assistenza agli utenti a ogni chilometro. A questo si aggiunge la costante sinergia con la Protezione Civile, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e il 118, per assicurare una risposta immediata a qualsiasi emergenza.
Inoltre, siamo preparati ad affrontare anche le sfide più estreme, come quelle invernali, grazie a una flotta di oltre 200 mezzi e a una squadra di più di 400 persone dedicate a prevenire la formazione di ghiaccio e ad intervenire in caso di nevicate.
Con queste iniziative e con il costante impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, Strada dei Parchi è in piena sintonia con gli obiettivi della Settimana Europea della Mobilità, dimostrando come anche la gestione di un’infrastruttura così complessa possa contribuire a un futuro più verde, accessibile e sicuro per tutti.