Eventi

A Sulmona il 1° e 2 giugno torna la Cordesca

La Giostra Cavalleresca di Sulmona è una rievocazione storica di epoca rinascimentale che si svolge ogni anno durante l’ultimo fine settimana di luglio a Sulmona, riproposta come evento moderno a partire dal 1995. Questa ogni anno, dal 2003, è anticipata dalla Cordesca, la caratteristica Giostra dei Bambini dagli 8 ai 14 anni. Quest’anno l’appuntamento è fissato al 1° e 2 giugno.

Il nome Cordesca è mutuato dal termine dialettale locale “curdisce” che indica il frutto acerbo che matura per ultimo; in questa manifestazione, circa 500 figuranti delle scuole medie ed elementari di Sulmona con addosso abiti rinascimentali di dame, cavalieri, armigeri, musici e sbandieratori, si sfidano nello stadio comunale cittadino. Gli scontri hanno carattere analogo a quelli della competizione di luglio; infatti, sono anche abbinati ai Borghi e Sestieri della Giostra cavalleresca.

Questa manifestazione è diventata un vero e proprio progetto che inizia ogni anno nel mese di settembre, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, all’interno delle scuole elementari e medie della città, dove si svolgono lezioni di chiarina, tamburi, bandiera, danza antica, araldica, storia del rinascimento impartite dagli esperti dell’associazione Giostra. Un ciclo che si conclude nel mese di giugno, quando si svolge la Cordesca.

La rievocazione dura due giorni ripetendo lo stesso programma: si inizia nel primo pomeriggio, con un corteo che parte da piazza Plebiscito, si snoda lungo il centro storico cittadino e giunge infine nello Stadio comunale dove i piccoli atleti si sfideranno in una corsa all’anello, suddivisi in base alla fascia di età di appartenenza; armati di lancia, i bambini si ritrovano a correre a piedi lungo un percorso stabilito piuttosto semplice allestito sul manto erboso dello stadio, cercando di centrare il maggior numero possibile di anelli, posti agganciati a sagome disposte lungo il circuito.  Al vincitore, durante la seconda serata, viene consegnato un Palio disegnato per l’occasione da un artista sulmonese.

La Cordesca, non è solo una competizione, ma un’occasione durante la quale i giovani protagonisti si esibiscono in brevi spettacoli di abilità, dando valore a tutto ciò che hanno appreso durante l’anno scolastico. Il progetto perciò è anche un modo per tenere viva l’attenzione sulla riscoperta delle tradizioni e tramandarle alle nuove generazioni. Inoltre, la Cordesca, ha avuto nell’anno 2005 l’importante riconoscimento di “Messaggera dell’Unicef”, che da allora patrocina la manifestazione.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

TRADIZIONI

Sangue, sudore e gloria: è la Corsa degli Zingari a Pacentro

Si corre il prossimo 7 settembre, come sempre la prima domenica di questo mese che apre le porte dell’autunno, ma è una tradizione che affonda le radici nell’epoca romana e nel corso dei secoli...

WEEKEND

I tesori della Valle del Turano, tra castelli e oasi naturali

Se siete in cerca di una meta per il fine settimana, immergendovi in un territorio dove natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche si fondono in un’armonia perfetta, la Valle...

EVENTI

Perdonanza Celestiniana: l’autostrada A24 ponte tra due Giubilei

L’autostrada A24 si trasforma quest’anno in un suggestivo percorso che unisce idealmente due eventi storici e spirituali di straordinaria importanza: il Giubileo universale della Chiesa...