Eventi

Carnevale, Abruzzo e Lazio in maschera

Frappe, castagnole e coriandoli scendono nelle piazze laziali e abruzzesi per dare il via ai festeggiamenti del Carnevale 2024. Sono molte le manifestazioni carnevalesche raggiungibili attraverso le autostrade A24 e A25 fra cui spiccano gli imperdibili appuntamenti di Francavilla al Mare e Tivoli. Gli eventi in programma si festeggiano soprattutto martedì grasso.

Carnevale Tivoli, carro allegorico
Carnevale Tivoli, carro allegorico

Partiamo dal carnevale tiburtino o di Tivoli , alle porte di Roma, che ha preso il via dal 27 gennaio con un programma ricco di attività stanziali e itineranti da Villa Adriana, a Campolimpido, da Tivoli Terme e al centro storico, e che si protrarranno fino al 13 febbraio. Nel corso della manifestazione, le piazze e le vie della città si riempiono di artisti di strada, gruppi mascherati danzanti, cortei, carri allegorici fino al tradizionale incendio di re Carnevale presso Piazza Garibaldi che chiuderà i festeggiamenti di martedì grasso. Mascotte della manifestazione, lo Zibaldone, maschera ufficiale del carnevale tiburtino.

I PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE TIVOLI (RM)

Da Roma è consigliabile percorrere l’A24 per entrare dalla barriera di Roma Est e uscire alla stazione di Tivoli. Da lì, una volta usciti, seguite per via Maremmana Inferiore/SP51a e SS5 in direzione di vicolo delle Piagge a Tivoli e siete arrivati a destinazione.

Da Teramo percorrete l’A24 in direzione Roma. Vi consigliamo poi di uscire al casello di Castel Madama e proseguire su SP33a fino a  vicolo delle Piagge a Tivoli e arrivate a destinazione.

Da  Pescara è consigliabile prendere la SS16bis e poi via Raffaele Paolucci continuando su l’A25. Prendete poi l’A24 e uscite al casello di Castel Madama. Da lì continuate su SP33a e proseguite in direzione di vicolo delle Piagge a Tivoli e siete arrivati a destinazione.

Sul versante adriatico l’evento da non perdere è il Carnevale d’Abruzzo, giunto alla 69^ edizione, che si terrà a Francavilla al Mare a circa 20 km da Chieti, l’11 e il 13 febbraio, organizzato con il patrocinio della città di Francavilla al Mare e della Regione Abruzzo. Il Carnevale di Francavilla è una delle ricorrenze più sentite, animato da una grande sfilata di carri allegorici, opere di esperti cartapestai del luogo, fin dal 1948. Come ogni anno, la sfilata è ispirata alla caricatura e alla satira di personaggi ed eventi di attualità, e vi prenderanno parte associazioni, gruppi folcloristici e piccole orchestre, ma soprattutto bambini mascherati per l’occasione. Questa manifestazione si snoda lungo le vie centrali della città richiamando spettatori ben oltre i confini regionali.

I PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE FRANCAVILLA AL MARE (CH)

Da Roma prendete l’A24,  entrate al casello della barriera Roma Est e proseguite per l’A24 fino allo svincolo Torano. Da Torano proseguite per l’A25  fino a Piattelli fino ad uscire a Pescara Sud-Francavilla al Mare da A14/E55. Una volta usciti prendete contrada Quercia Notarrocco, via Raffaele Paolucci e via del Convento in direzione di via Barbella e arrivate a destinazione.

Da Teramo tramite l’A24 prendete la Superstrada Teramo-Mare da A25 e seguite fino a Piattelli. Da lì prendete l’uscita Pescara Sud-Francavilla al Mare da E55. Proseguite e prendete contrada Quercia Notarrocco, via Raffaele Paolucci e via del Convento in direzione di via Barbella e siete arrivati a destinazione.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

FLA 2025: Pescara e Spoltore diventano capitali dei libri e delle idee

Dal 6 al 9 novembre 2025, Pescara ospita la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Centro Italia. Per la prima volta, il...

SAPORI IN VIAGGIO

La Castagna Abruzzese: un viaggio tra tradizione e sapori

L’autunno in Abruzzo è sinonimo di colori caldi, profumi intensi e sapori autentici. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione c’è la castagna, frutto che da secoli accompagna la vita...

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...