Pillole di viaggio

Fosso di Riancoli, percorsi in acqua tra vasche e scivoli naturali

Tra il fiume Salto e Turano, al confine tra Lazio e Abruzzo, in Provincia di Rieti, c’è la Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia. L’area verde si estende per ben 3600 ettari, comprende nove comuni della zona e …

Fosso di Riancoli, percorsi in acqua tra vasche e scivoli naturali Leggi tutto »

Ponte di Salle, il più alto del centro Italia

E’ alto 104 metri e si trova nel cuore del parco della Majella a cavallo del fiume Orta, in Abruzzo. Costruito nei primi anni cinquanta è oggi il ponte più alto del centro Italia. Si trova sulla strada tra San …

Ponte di Salle, il più alto del centro Italia Leggi tutto »

Il lago di Scanno

E’ Il lago che separa le montagne del Parco Nazionale creando spettacolari gole nella roccia, selvaggio e di incommensurabile bellezza. Il lago di Scanno, originato da una frana del Monte Genzana, è ricco di leggende e di scenari incantevoli. E’ …

Il lago di Scanno Leggi tutto »

Lago di Capo d’Acqua, immersioni tra i mulini medievali

Nel parco nazionale del Gran Sasso, a 180 chilometri da Roma, c’è un piccolo lago artificiale che è entrato nella classifica dei migliori posti al mondo dove fare immersioni. Il lago di Capo d’Acqua sorge alle pendici del Monte Scarafano, …

Lago di Capo d’Acqua, immersioni tra i mulini medievali Leggi tutto »

Canale delle Uccole, l’acquedotto romano scavato nella roccia

L’antico acquedotto romano delle Uccole oltre ad essere un luogo archeologico di inestimabile valore, è una della più importanti opere idrauliche d’Abruzzo. L’impianto costruito più di duemila anni fa si trova nella riserva Naturale gole di San Venanzio, a Raiano, …

Canale delle Uccole, l’acquedotto romano scavato nella roccia Leggi tutto »