Storia

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle bande partigiane che dal settembre del 1943 all’aprile del 1945 combatterono contro gli occupanti …

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile Leggi tutto »

Alessandro Valignani, il Visitatore del Giappone

Da Chieti a Kyoto, solo andata. Così si potrebbe sintetizzare con uno slogan la storia di vita di Padre Alessandro Valignani (o Valignano, secondo l’uso dei suoi tempi), nato a Chieti il 15 febbraio 1539 da una delle più cospicue …

Alessandro Valignani, il Visitatore del Giappone Leggi tutto »

A Roma da duemila anni un monumento celebra la Pace

Il 30 gennaio, una data che segna il compleanno di un’icona millenaria: l’Ara Pacis Augustae, il monumento romano che ancora oggi incanta e ispira. Inaugurata nel lontano 9 a.C., questa meraviglia architettonica è un tributo alla pace e alla prosperità …

A Roma da duemila anni un monumento celebra la Pace Leggi tutto »

Scanno e la Valle del Sagittario negli occhi della TV giapponese

Fermatevi un attimo, mettetevi comodi e prendetevi qualche minuto per guardare con noi queste affascinanti sequenze. Negli anni ’80 un troupe della TV pubblica giapponese venne in Abruzzo per registrare queste splendide immagini di Scanno, Castrovalva e della Valle del …

Scanno e la Valle del Sagittario negli occhi della TV giapponese Leggi tutto »

La tragedia della miniera di Marcinelle

In questo tragico incidente persero la vita 262 persone. Tra queste 136 italiani. Ben 62 erano abruzzesi, provenienti in gran parte da paesi della zona della Maiella: Manoppello, Lettomanoppello, Turrivalignani, Farindola. Dal 1990 la miniera del Bois du Cazier è …

La tragedia della miniera di Marcinelle Leggi tutto »