Eventi

Da Piazza Duomo al Gran Sasso, L’Aquila è Città di Montagna

Il capoluogo abruzzese si prepara a celebrare la montagna in tutte le sue forme, dal 30 ottobre al 4 novembre, con la prima edizione del Festival “L’Aquila città di montagna, edizione 2024” proponendo una serie di eventi dedicati alle montagne più prestigiose della Regione Abruzzo: il Gran Sasso e Campo Imperatore. La Città si appresta quindi a vivere un evento di grande rilievo dedicato alla valorizzazione del proprio territorio montano; sport, cultura e sostenibilità ambientale saranno i protagonisti di questa manifestazione che mira a coinvolgere cittadini e visitatori di ogni fascia di età. L’iniziativa mira a promuovere e celebrare le straordinarie risorse montane del territorio, ed uno dei momenti più attesi di questa edizione sarà la proiezione del film “Monte Corno – Pareva che io fussi in aria“, un documentario che racconta le sfide e le emozioni dell’ascesa del Corno Grande, la vetta più alta del Gran Sasso avvenuta nel 1573. Il film è stato sponsorizzato dalla Toto Holding, sempre più in prima fila per quanto riguarda la promozione e sostegno alla regione Abruzzo, dei suoi eventi e delle sue risorse naturali.

Dall’1 al 3 novembre inoltre Piazza Duomo si trasformerà in un villaggio vivo, infatti il centro storico della città dell’Aquila ospiterà un Villaggio in Città aperto a tutti, con numerose attività pensate per appassionati di montagna, sport e cultura. Tra queste anche il primo Boulder Contest “L’Aquila Città di Montagna. Sarà quindi un luogo di incontro e intrattenimento, progettato per valorizzare l’anima montana della città stessa ed offrire un’esperienza unica ai visitatori.

L’evento vedrà la partecipazione di figure di rilievo nel mondo della montagna e del cinema come gli alpinisti Hervé Barmasse e Alex Txikon, il giornalista Alessandro Filippini, il regista di “Monte Corno”  Luca Cococcetta, il cast e l’attore protagonista Massimo Poggio.

Un’iniziativa nata per lo sviluppo del territorio aquilano che punta a far conoscere la sua comunità viva, fatta di storie, persone e legami profondi con la natura e le sue montagne.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...

TRADIZIONI

Sangue, sudore e gloria: è la Corsa degli Zingari a Pacentro

Si corre il prossimo 7 settembre, come sempre la prima domenica di questo mese che apre le porte dell’autunno, ma è una tradizione che affonda le radici nell’epoca romana e nel corso dei secoli...

WEEKEND

I tesori della Valle del Turano, tra castelli e oasi naturali

Se siete in cerca di una meta per il fine settimana, immergendovi in un territorio dove natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche si fondono in un’armonia perfetta, la Valle...