Dal 6 al 9 novembre 2025, Pescara ospita la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Centro Italia. Per la prima volta, il festival si estende anche a Spoltore, creando una rete diffusa di eventi che trasforma teatri, musei, caffè e spazi urbani in luoghi di incontro e dialogo.
Un programma ricchissimo
Oltre 250 eventi tra presentazioni, reading, concerti, mostre e laboratori che animeranno la città. Tra gli ospiti più attesi:
- Opening Event: recital di Roberto Saviano L’amore mio non muore.
 - Grandi autori: Premi Strega come Walter Siti, Francesco Piccolo, Donatella Di Pietrantonio.
 - Giornalismo e attualità: talk con Cecilia Sala, Stefano Nazzi, Emilio Mola.
 - Nuove sezioni:
- Hair Peace, ispirata al messaggio pacifista di Lennon e Ono.
 - Abruzzo L.O.C., con 150 autori e 50 case editrici locali.
 
 - Concerti e performance: musica dal vivo e reading serali.
 - Laboratori e attività per famiglie: spazi dedicati a bambini e ragazzi.
 
Il festival si conferma un crocevia di idee e creatività, con eventi diffusi in teatri, musei e caffè della città. Quest’anno saranno presenti inoltre anche nuove sezioni tematiche come Hair Peace, ispirata al messaggio pacifista di John Lennon e Yoko Ono, e che conferma l’attenzione alla sostenibilità e ai diritti, temi centrali dell’edizione 2025.
Tra i partner storici del FLA figura Toto Holding, gruppo industriale abruzzese noto per il suo impegno nelle infrastrutture e nella mobilità sostenibile. La presenza di Toto Holding come sponsor del festival non è casuale: l’azienda ha sempre sostenuto iniziative che valorizzano il territorio e promuovono la cultura.
Il contributo di Toto Holding al FLA si inserisce in una strategia più ampia di responsabilità sociale d’impresa, che vede il gruppo protagonista anche in altri eventi culturali di rilievo, come i Premi Internazionali Flaiano. Attraverso queste collaborazioni, Toto Holding conferma la volontà di essere non solo leader nel settore delle infrastrutture, ma anche attore attivo nella crescita culturale e sociale dell’Abruzzo, proiettando la regione su un palcoscenico nazionale e internazionale.
Sostenere il FLA significa investire in valori condivisi: cultura, innovazione, dialogo e sviluppo sostenibile. Per le imprese, è un’occasione per rafforzare il legame con la comunità e comunicare il proprio impegno verso il territorio.

    
    