Fosso di Riancoli, percorsi in acqua tra vasche e scivoli naturali

Tra il fiume Salto e Turano, al confine tra Lazio e Abruzzo, in Provincia di Rieti, c’è la Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia. L’area verde si estende per ben 3600 ettari, comprende nove comuni della zona e attraversa numerosi torrenti e corsi d’acqua. Un luogo unico per i suoi aspetti paesaggistici con le due valli: la valle dell’Obito e il fosso di Riancoli, questi bacini sono vere e proprie forre delimitate da pareti rocciose carboniche e nella zona si possono trovare anche pozzi carsici e grotte.

Tra vasche e scivoli naturali, il fosso di Riancoli
Il percorso di trekking al fosso di Riancoli non è particolarmente difficile, inizia a poche decine di metri dal parcheggio delle auto, poco prima dell’ingresso della riserva. La gola che si percorre a piedi ha un andamento orizzontale, ricca di scivoli tra le rocce, piscine naturali e vasche da attraversare. Per chi ama i torrenti e i percorsi nell’acqua, l’itinerario del fosso di Riancoli è davvero molto divertente ed è anche possibile, sempre facendo molta attenzione, tuffarsi in almeno sette punti. Per l’escursione, che dura quattro ore, è necessaria un’attrezzatura adeguata ed è bene seguire i consigli di una guida esperta dei posti.

Info escursioni
Asd Natura Abruzzo
Canyoning-Italy

Come si arriva
Accesso a valle – Dall’uscita autostradale di Carsoli (Roma-L’Aquila), svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Rieti, Turania. Proseguire sulla provinciale fino ad un incrocio con indicazioni per Collalto Sabino (circa 11 km dal casello), svoltare a destra subito prima del ponte sul Fosso di Riancoli. Dopo 200 mt, in prossimità di un tornante a destra, parcheggiare l’auto.

Accesso a monte – Proseguire fino a Collalto Sabino. In prossimità del paese svoltare a destra prendendo la strada in discesa. Dopo pochi km svoltare a sinistra in direzione Collegiove, passare un incrocio con indicazioni Nespolo e proseguire ancora fino superare un ponte sul fosso di Riancoli, dopo 100m svoltare a sinistra su strada sterrata che costeggia il fosso. Continuare sulla sterrata fino al suo termine, 1 km circa, dove è possibile parcheggiare l’auto.

foto: Guglielmo Di Camillo, ASD Natura Abruzzo

La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Pillole di viaggio

Dove andare in moto in Abruzzo, ecco i percorsi

La primavera è ufficialmente arrivata e viaggiare in moto sulle montagne d’Abruzzo, definite da molti il piccolo Tibet d’Italia, è il sogno di molti centauri, soprattutto in questa...

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....