Natura

I Laghetti di San Benedetto: un angolo di paradiso nel cuore dell’Appennino laziale

Immersi nella natura incontaminata del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, i Laghetti di San Benedetto rappresentano una delle meraviglie naturalistiche più suggestive del Lazio. Situati a pochi chilometri dal centro storico di Subiaco, questi specchi d’acqua cristallina sono il luogo ideale per chi cerca relax, bellezza paesaggistica e un contatto autentico con la natura.

Un’oasi tra storia e natura

I laghetti prendono il nome da San Benedetto da Norcia, fondatore del monachesimo occidentale, che proprio in questa zona visse da eremita nel celebre Sacro Speco, uno dei monasteri benedettini più affascinanti d’Europa. L’area è quindi non solo un gioiello naturalistico, ma anche un luogo di profonda spiritualità e storia millenaria.

Il piccolo fiume Aniene, che nasce poco più a monte, forma qui una serie di cascate e piscine naturali dalle acque limpide e fredde, incastonate tra rocce calcaree e una vegetazione rigogliosa. Il contrasto tra il verde intenso del bosco e il turchese dell’acqua crea uno scenario da cartolina, perfetto per escursioni, picnic o semplicemente per rigenerarsi lontano dal caos cittadino.

Nascosto e sconosciuto a molti fino a poco tempo fa, ora il Laghetto di San Benedetto ha visto crescere in modo esponenziale e fin troppo invadente, un flusso turistico massiccio. La voglia di natura, di silenzio e di paesaggi mozzafiato deve ben conciliarsi con la difesa dell’ambiente e il rispetto del territorio. E’ forse il più piccolo lago del Lazio e si trova a circa 400 metri d’altezza, a 2,5 km da Subiaco, nella stretta e boscosa Valle dell’Aniene

Questa meraviglia della natura nascosta nel cuore del borgo, si raggiunge attraverso uno scenografico sentiero che giunge fino al fiume. Il cammino vi condurrà verso un’oasi di pace e tranquillità, lontana dal caos cittadino.  In questo angolo ancora segreto, potrete tuffarvi nelle acque fresche alimentate dalla cascata e circondate da pioppi, salici bianchi, noccioli e carpini.

Il colore dell’acqua assume tutte le tonalità di verde, a seconda dei raggi di sole che creano dei giochi luminosi sullo specchio d’acqua.

Attività e consigli utili

  • Escursioni e trekking: numerosi sentieri ben segnalati permettono di esplorare l’area circostante, con percorsi adatti a tutti i livelli.
  • Fotografia naturalistica: la luce che filtra tra gli alberi e i riflessi sull’acqua offrono scorci ideali per gli amanti della fotografia.
  • Relax e benessere: l’ambiente tranquillo e l’aria pulita rendono i laghetti un luogo perfetto per una pausa rigenerante.

Per preservare l’equilibrio dell’ecosistema, è importante rispettare le regole del parco, evitando di fare il bagno nei laghetti e lasciando l’area pulita.

Come arrivare

I Laghetti di San Benedetto sono facilmente raggiungibili in auto da Roma (circa 1 ora e 15 minuti), seguendo la A24 fino a Vicovaro-Mandela e poi proseguendo verso Subiaco. Un comodo parcheggio si trova a breve distanza dal sentiero che conduce ai laghetti.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...