Sapori in viaggio

Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, presidio Slowfood coltivato all’ombra del Gran Sasso

A Santo Stefano di Sessanio, in provincia dell’Aquila, si coltiva una famosa varietà di lenticchie che, per metodo di raccolta e caratteristiche, è anche presidio Slowfood. Sono un prodotto tradizionale della regione Abruzzo e hanno origini molto antiche risalenti al periodo dell’insediamento romano intorno all’anno 1.000. Ancora oggi queste lenticchie vengono coltivata lungo le pendici del Gran Sasso ad un altezza di 1.200/1.600 m s nei terreni che circondano quella nota come “Terra della Baronia” che comprende i borghi di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Rocca Calascio e Castel del Monte.

Non si tratta di una lenticchia qualsiasi ma di un biotipo preciso selezionatosi in questa zona da tempi immemori. Basti pensare che le coltivazioni di legumi, e in particolare di lenticchie, in questa zona dell’Aquilano sono già citate in documenti monastici dell’anno 998. Qui ha trovato un habitat ideale, fatto di inverni lunghi e rigidi e di primavere brevi e fresche.

È piccola e molto saporita: pochi millimetri di diametro, globosa e di colore scuro, marrone-violaceo. Per le loro piccole dimensioni e l’estrema permeabilità, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio non hanno bisogno di alcun ammollo preliminare. Sono straordinariamente saporite e il modo migliore per apprezzarle è una zuppa molto semplice: bisogna coprirle con acqua e aggiungere spicchi d’aglio scamiciati, qualche foglia di alloro, sale, olio extravergine e portare quindi a leggera ebollizione, a pentola chiusa.

La raccolta avviene tra fine agosto e inizio settembre: le piante vengono prima falciate, raccolte in piccoli cumuli, lasciate seccare per due o tre settimane e infine trebbiate. Per festeggiarne il raccolto, ogni anno, nel primo weekend di settembre a Santo Stefano di Sessanio si celebra questo famoso legume con una speciale sagra durante la quale è possibile gustare piatti della tradizione contadina.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...

EVENTI

Esequie di Papa Francesco: consigli e informazioni utili

Per le esequie del Santo Padre sono attesi a Roma numerosi fedeli che transiteranno nell’area del Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco. Per ottimizzare l’arrivo dei bus turistici in...