Eventi

Lo spettacolo dei fuochi a Sulmona

Nel weekend del 13 e 14 aprile si rinnova in Piazza Garibaldi a Sulmona La festa dei Fuochi. Un evento che rievoca l’antica tradizione dell’accensione dei fuochi che ponevano fine alla stagione invernale ed erano propiziatori per l’arrivo della primavera.

In questa festa popolare di origini arcaiche, si festeggiava, con il rito in onore del Dio Sole, l’arrivo della bella stagione.

La festa, organizzata dalla Giostra Cavalleresca di Sulmona, è animata da Borghi e Sestieri che raccolgono nei giorni precedenti grandi cataste di legno da bruciare la sera di domenica.

Nell’ambito della festa viene proposta anche un’ antica competizione tra gli asini: “Asini a capezza” dove i Borghi si sfidano per la vittoria del Palio degli Asini, ognuno con il proprio asinello.
I festeggiamenti iniziano sabato pomeriggio con giochi popolani e in serata con l’apertura di stand enogastronomici e musica fino a tarda notte, per poi riprendere nel pomeriggio di domenica quando ci sarà il Palio degli asini, la cerimonia di premiazione dei vincitori, fino ad arrivare al gran finale con l’accensione dei fuochi che illuminano a giorno piazza Garibaldi. 

 

 

Foto: Giostra Cavalleresca di Sulmona

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...