Eventi

L’ottava di Festiv’Alba, musica e teatro colorano le sere d’estate ad Alba Fucens

Festiv’Alba 2024 riempie di suoni Alba Fucens e il magnifico gioiello archeologico d’Abruzzo alle pendici del Monte Velino cuce a triplo filo estate, cultura e promozione del territorio.

Dal 29 giugno al 19 agosto il festival, promosso dall’associazione culturale Harmonia Novissima e giunto all’ottava edizione, arricchisce l’offerta con un cartellone di rilievo.

La musica come protagonista assoluta insieme al teatro sono l’anima di proposte artistiche di spessore all’interno di luoghi e scenari meravigliosi:

  • 9 grandi eventi di musica e teatro nell’anfiteatro romano di Alba Fucens (I secolo d.C.)
  • 17 concerti di musica classica e antica in affascinanti chiese e abbazie medievali e barocche quali San Pietro in Alba Fucens (XII sec.), Santa Maria in valle Porclaneta di Rosciolo (XI sec.), Santa Lucia di Rocca di Cambio (XIV sec.), Trinità e Sant’Antonio a Scurcola Marsicana (XVII sec.)
  • 4 concerti nell’anfiteatro rurale di Ovindoli
  • 1 evento in alta quota a Rocca di Mezzo, sui Piani di Pezza

I 31 spettacoli dal vivo, musicali e teatrali sono il frutto della collaborazione di Harmonia Novissima con Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Assessorato Turismo e Cultura della Regione Abruzzo, Direzione Regionale Musei Abruzzo, ENIT Agenzia nazionale del Turismo, Parco Regionale Sirente Velino, con la rete dei Comuni di Massa d’Albe, Magliano de’ Marsi, Avezzano, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Scurcola Marsicana, con il sostegno della  Fondazione Carispaq, main sponsor sin dalla prima edizione.

Opera lirica dunque, ma anche teatro antico, concerti sinfonici, pop e rock, concerti in alta quota, musica classica e antica. Tutto in un legame strettissimo con l’archeologia, la storia, l’architettura, l’arte, la natura e il paesaggio, tutto a portata di auto e alla portata di tutti grazie alle autostrade A24 e A25. Uscendo al casello di Avezzano infatti, Festiv’Alba è a un’ora e mezza di macchina da Roma, a un’ora e venti minuti da Teramo, a 40 minuti da L’Aquila e a un’ora o poco più da Chieti e Pescara.

Si comincia sabato 29 giugno con Arianna Art Ensemble “Le terre di Ulisse” nella Chiesa di San Pietro per chiudere venerdì 9 agosto con Daniele Silvestri nell’Anfiteatro romano. Nel mezzo, un pregevole pezzo d’estate abruzzese da non perdere.

Il programma completo degli eventi e tutte le informazioni su https://www.festivalba.it/

 

Photo credit: Festiv’Alba

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...