Eventi

Perdonanza Celestiniana: l’autostrada A24 ponte tra due Giubilei

L’autostrada A24 si trasforma quest’anno in un suggestivo percorso che unisce idealmente due eventi storici e spirituali di straordinaria importanza: il Giubileo universale della Chiesa cattolica a Roma e la Perdonanza Celestiniana a L’Aquila. Quest’ultima, indetta da Papa Celestino V nel lontano 1294 con la Bolla del Perdono, è riconosciuta come il primo Giubileo cristiano della storia, precedendo il primo Giubileo romano di sei anni.

La Perdonanza, con i suoi oltre sette secoli di storia, non è solo una celebrazione religiosa, ma un vero e proprio patrimonio culturale che si rinnova ogni anno nel mese di agosto. Nel 2019, infatti, è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, a testimonianza del suo valore universale di pace, perdono e riconciliazione.

Come raggiungere la Perdonanza

Raggiungere la Basilica di Collemaggio a L’Aquila, il cuore della Perdonanza, è semplice e veloce grazie all’autostrada A24. L’uscita consigliata è L’Aquila Est. Da qui, è sufficiente proseguire sulla Strada Regionale 17bis, percorrendo Via Amleto Cencioni e Via della Crocetta in direzione della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, epicentro dei festeggiamenti.

Il programma degli eventi

L’edizione 2025 della Perdonanza Celestiniana si svolgerà dal 23 al 30 agosto. Il programma, ricco di eventi religiosi e culturali, offre un’esperienza unica per fedeli, turisti e appassionati di musica.

I momenti salienti includono:
23 agosto: la cerimonia di apertura e l’accensione del Tripode della Pace in piazza Palazzo, nel cuore del centro storico dell’Aquila, aperta al pubblico gratuitamente. che dà il via ufficiale alla manifestazione. Alle 21.30, il Teatro del Perdono, allestito come di consueto davanti alla basilica di Collemaggio, ospiterà lo spettacolo inaugurale, ideato da Leonardo De Amicis e con testi di Paolo Logli. Lo spettacolo è a pagamento e bisogna prenotarsi.
28 agosto: il solenne Corteo Storico della Bolla del Perdono, che precede l‘apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio da parte del Cardinale Pietro Parolin. L’apertura della Porta Santa segna l’inizio delle 24 ore di indulgenza plenaria.
29 agosto: la celebrazione conclusiva e la chiusura della Porta Santa.

Il programma culturale, diretto da Leonardo De Amicis, vedrà la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale e internazionale. Tra i nomi che animeranno le serate aquilane ci saranno Renato Zero, Antonello Venditti, Raoul Bova, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri con gli Stadio, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas e Tananai, che si esibiranno in diversi spettacoli tra la Basilica di Collemaggio e altri luoghi simbolo della città.

La Perdonanza è un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nella spiritualità e nella cultura di una città in continua rinascita, che si prepara a diventare Capitale Italiana della Cultura per il 2026.

Per conoscere tutti gli eventi in dettaglio, scarica qui il programma completo della Perdonanza Celestiniana

Allegati

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

John Fante Festival “Il dio di mio padre”: un ponte tra letteratura, identità e memoria

Dal 21 al 24 agosto 2025, il suggestivo borgo abruzzese di Torricella Peligna ospiterà la XX edizione del John Fante Festival “Il dio di mio padre”, un evento culturale di respiro internazionale...

SICUREZZA

Anche questa estate, SdP in prima linea per prevenire gli incendi

Le autostrade A24 e A25 attraversano un’ampia area dall’inestimabile valore naturalistico. È un patrimonio importante per tutti, delicato e indispensabile. Aiutaci a proteggerlo. A volte bastano...

EVENTI

Dacia Maraini ambasciatrice dei libri con Pescasseroli Legge

Metti i libri, gli autori dei libri, il teatro naturale delle montagne abruzzesi, l’organizzazione di Fiorella Graziani, la direzione di Dacia Maraini ed ecco venir fuori “Pescasseroli Legge”....