Turismo

Raiano e le antiche acque benefiche della sorgente La Solfa

Lo sfruttamento termale a Raiano era attivo sin dai tempi della Roma imperiale: lo confermano, anche se poco visibili, i ruderi e le tracce dell’antica attività.
Le acque sulfuree di Raiano sgorgano dalla sorgente chiamata La Solfa e si trovano in un ambiente molto particolare con mura risalenti al II secolo a.C. che, secondo alcuni studi, attestano che questo luogo era frequentato già dai tempi antichi. La presenza di questi resti, unita a dati archeologici e al valore che aveva l’acqua proprio in quei tempi, fa supporre che la fonte sia stata considerata dagli antichi come “sacra”. Le terme di Raiano sono qualificate come solfuree, ottime per la loro azione diuretica e purificante. Per raccogliere e utilizzare queste acque è sorto lo stabilimento delle Terme di Ovidio.

Allo stabilimento si aggiunge un centro di medicina estetica termale, provvisto di palestra, piscine termali a temperature differenziate e dotato di apparecchiature elettromedicali all’avanguardia.
A rendere ancora più piacevole il soggiorno in questo piccolo centro, immerso nel verde delle colline d’Abruzzo, è la possibilità di dedicarsi a passeggiate naturalistiche ed escursioni di interesse storico e artistico, ad esempio nella vicina Sulmona, splendida città che ha dato i natali al poeta latino Ovidio. Da visitare nella cittadina, il palazzo dell’Annunziata, risalente al XV° secolo, ora sede del museo civico e la chiesa annessa, sorta nel 1320.
Inoltre a 5 km dalla città, vi sono una monumentale fonte identificata come la “Fonte d’Amore” ovidiana e i resti della cosiddetta “Villa di Ovidio” ‒ in realtà santuario di Ercole Curino ‒ risalente alla metà del I secolo a.C.

Maggiori informazioni qui 

Come raggiungere le terme di Raiano

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...

AMBIENTE

Camminata tra gli Olivi 2025, camminando nella bellezza

Domenica 26 ottobre 2025, torna la Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, giunta alla sua IX edizione. Promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, l’iniziativa coinvolge...

SICUREZZA

Attenzione al volante! L’uso del cellulare fa aumentare incidenti e costi assicurativi

La distrazione al volante, in particolare quella causata dall’uso del cellulare, è la principale causa di incidenti stradali. Questo dato allarmante, riportato dall’agenzia di vigilanza...