Sapori in viaggio

Sagne e fagioli: la zuppa della tradizione contadina abruzzese

Fagioli, pasta fresca fatta in casa e pochi semplici ingredienti per un piatto ricco e genuino: è la regina tra tutte le zuppe, la pasta e fagioli, che arricchisce la tradizione culinaria in Abruzzo.

Tipiche di questo piatto sono le sagne, chiamate anche sagnette o tagliolini, una pasta corta caratterizzata da un impasto a base di acqua, farina di grano duro e sale.

In passato la povertà degli ingredienti rendeva questa pasta adatta al pranzo di tutti i giorni, in contrapposizione alla pasta all’uovo, tipica dei giorni di festa. Questa tradizione culinaria è rimasta immutata nel corso degli anni: ancora oggi è nei giorni di festa che ci si dedica maggiormente alla cucina, preparando piatti di pasta ricchi come la classica chitarra, ravioli o lasagne, mentre durante la settimana si predilige la pasta più povera, a base di acqua e semola di grano duro.

Nella variante più ricca di pasta e fagioli vengono aggiunte le cotiche di maiale, mentre la versione di oggi è quella di base realizzata con soli ingredienti vegetali.

LA RICETTA

Ingredienti
250 g di fagioli borlotti secchi
250 g di passata di pomodoro
1 carota
1 cipolla

Per la pasta
400 g di semola rimacinata di grano duro
acqua quanto basta
1 pizzico di sale
1 costa di sedano
2 foglie di alloro
sale

 

Preparazione
Lasciamo in ammollo i fagioli per almeno 12 ore.
Trascorse 12 ore, togliamo i fagioli dall’acqua dell’ammollo e versiamoli in una casseruola capiente, aggiungiamo il sedano, la carota e la cipolla tritati finemente, il pomodoro e l’alloro, copriamo con abbondante acqua e lasciamo cuocere a fuoco basso fino a quando i fagioli saranno morbidi, occorreranno circa 2 ore.
Saliamo solo a fine cottura per evitare che i fagioli diventino duri.
Nel frattempo prepariamo la pasta: versiamo la farina in una ciotola ( o prepariamo la classica
fontana su una spianatoia), aggiungiamo una presa di sale e aggiungiamo acqua ( a temperatura ambiente ) quanto basta per ottenere un impasto omogeneo; lavoriamo bene e formiamo una palla, quindi lasciamo riposare l’impasto, coperto da pellicola, per almeno 30 minuti. Stendiamo l’impasto con il matterello su una spianatoia leggermente infarinata, formiamo un rettangolo dal medio spessore e ritagliamo delle lunghe strisce di impasto dall’altezza di circa 3­4 cm, spolverizziamo con la semola e sovrapponiamo le strisce, quindi tagliamo con un coltello affilato formando le sagne.
Per la cottura di fagioli teniamo sempre sul fuoco una pentola con acqua calda o brodo vegetale da aggiungere all’occorrenza nella pentola con i fagioli.
Portiamo ad ebollizione una pentola d’acqua, aggiungiamo il sale e cuociamo la pasta per alcuni minuti, fino a quando tornerà a galla; quando è cotta aggiungiamo la pasta ai fagioli, mescoliamo bene e portiamo in tavola.
Prima di servire aggiungiamo a piacere un filo d’olio o pepe appena macinato.

Consigli
– per la cottura dei fagioli possiamo procedere anche in un altro modo: dopo l’ammollo,
cuociamo i fagioli con l’acqua e le foglie di alloro ( e erbe aromatiche a piacere come
rosmarino e salvia ), una volta cotti li saliamo e li teniamo da parte; prepariamo un soffritto
con sedano, carota e cipolla tritati finemente, li facciamo rosolare con qualche cucchiaio
d’olio, quindi aggiungiamo i fagioli, il pomodoro e l’acqua e li facciamo insaporire per circa
30 minuti, poi aggiungiamo la pasta ( già cotta );
– per la cottura della pasta fresca, affinché non si attacchi in cottura, possiamo aggiungere un
cucchiaio di olio d’oliva nell’acqua bollente;
– scegliete voi lo spessore della pasta, ma le sagne non devono essere troppo sottili.

Fonte: www.tastefromabruzzo.com

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...

EVENTI

Esequie di Papa Francesco: consigli e informazioni utili

Per le esequie del Santo Padre sono attesi a Roma numerosi fedeli che transiteranno nell’area del Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco. Per ottimizzare l’arrivo dei bus turistici in...