News

Strada dei Parchi esce dalla procedura di concordato presentando un piano di risanamento e torna in bonis

Al fine di riprendere la gestione per l’esercizio e la manutenzione delle autostrade A24 e A25, in data 19 dicembre 2023 Strada dei Parchi S.p.A. ha depositato presso il Tribunale di Roma un atto formale di rinuncia (ex art. 43 D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 ss. mm. ii.) alla procedura cui era stata ammessa in data 23/03/2023, e pertanto non è più assoggettata al concordato preventivo iscritto al n. R.G. 16-1/2022 del Tribunale di Roma.

La richiesta di concordato preventivo liquidativo si era resa necessaria a causa della revoca, disposta dal Consiglio dei ministri con DL n. 85/2022 e in seguito convertita in Legge dello Stato, con cui la Società si vedeva privata della sua attività caratteristica. Condizione che oggi, in forza dell’art. 14-bis del DL 18 ottobre 2023 n. 145, che prevede la riassegnazione della gestione delle due autostrade, risulta definitivamente superata.

Si segnala inoltre che, alla stessa data di presentazione della rinuncia, la Società ha formalizzato un piano di risanamento, attestato ai sensi dell’art. 56 CCII dal Prof. Alberto Dello Strologo, che prevede l’integrale estinzione del passivo di Strada dei Parchi. Con provvedimento del 21 dicembre 2023 il Tribunale di Roma, XIV sez. civile fallimentare, ha dichiarato estinto il procedimento di concordato preventivo promosso da Strada dei Parchi S.p.A.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...