tradizione

Torna a Rivisondoli il tradizionale Presepe vivente

Rivisondoli presepe

Nel periodo delle festività natalizie il borgo medioevale di Rivisondoli, posto a metà tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e quello della Maiella, rivive la magia del Natale e diventa il palcoscenico naturale per il “Presepe Vivente” più antico e conosciuto …

Torna a Rivisondoli il tradizionale Presepe vivente Leggi tutto »

Le dolci tradizioni del Natale

Manca sempre meno al Natale e le cucine delle nonne abruzzesi cominciano a sporcarsi di farina, uova e cioccolato. Non è raro, infatti, trovare le case in fermento per la preparazione di quelli che sono diventati i dolci tipici della …

Le dolci tradizioni del Natale Leggi tutto »

San Martino è tradizione tra Lazio e Abruzzo

La festa di San Martino è una celebrazione ricca di tradizioni e folklore molto sentita in diverse località dell’Abruzzo e del Lazio. Attraverso riti antichi e tradizioni enogastronomiche, molti borghi e paesi mantengono vive le loro radici culturali, con eventi …

San Martino è tradizione tra Lazio e Abruzzo Leggi tutto »

Goriano Sicoli e la Festa per Santa Gemma

Goriano Sicoli è un piccolo Comune di circa 500 abitanti inserito all’interno del Parco Regionale Sirente-Velino che si affaccia sulla Valle Subequana: circondato da boschi e valli, confina con i comuni di Castel di Ieri, Cocullo, Prezza e Raiano. Il …

Goriano Sicoli e la Festa per Santa Gemma Leggi tutto »

Virtù teramane, la specialità gastronomica del 1° maggio

In Abruzzo, il 1° maggio si prepara una ricetta tipica della tradizione più radicata: le Virtù teramane. La leggenda narra che la pietanza si chiami così perché doveva essere preparata da 7 vergini, utilizzando 7 legumi, 7 aromi, 7 carni, …

Virtù teramane, la specialità gastronomica del 1° maggio Leggi tutto »