La Notte Europea dei Musei torna a illuminare il patrimonio culturale italiano ed europeo, e Strada dei Parchi vi accompagna alla scoperta delle meraviglie tra Roma e l’Abruzzo. Il 17 maggio 2025, preparatevi a vivere un’esperienza unica, con aperture serali straordinarie e iniziative speciali in musei e luoghi della cultura.
Un’abbazia straordinaria a un passo dalla A25: San Clemente a Casauria
Tra le gemme da non perdere, spicca l’Abbazia di San Clemente a Casauria, situata a breve distanza dall’uscita Casauria/Torre dei Passeri sulla A25. Immersa in una storia millenaria di arte e architettura, questa abbazia, situata lungo lo storico Tratturo Centurelle-Montesecco, torna a farsi luogo di incontro e racconto, Là dove sedevano i pastori, per ritrovare l’anima di una civiltà che cantava la vita, il lavoro e l’amore.
La visita straordinaria, tra le 20.00 e le 23.00, sarà accompagnata dalle note del Casauria Temporary Ensemble e dai versi del poeta molisano Antonio Mastrogiorgio.
Abruzzo by night: musei aperti a L’Aquila, Pescara, Chieti e…
Anche l’Abruzzo si anima per la Notte Europea dei Musei, con aperture straordinarie e iniziative coinvolgenti.
L’Aquila: Il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA) aderisce all’iniziativa con l’apertura serale della sala del Mammut e della sede di Borgo Rivera dalle 20:00 alle 23:00. Sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite alle 20:30 e alle 22:00. Il costo simbolico per entrambi gli ingressi è di 1 euro.
Pescara: il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 23 (con ultimo ingresso alle ore 22.30), andando oltre l’orario delle 20, e dalle 20 in poi si entrerà pagando un biglietto al prezzo di 1 euro. Apertura straordinaria anche al Museo delle Genti d’Abruzzo per lo stesso prezzo simbolico.
Chieti: il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj, accessibile con la spesa di 1 euro, offre la visita guidata “Oggetti di vita: un viaggio fra usi e funzioni”, un viaggio fra reperti antichi per scoprirne l’uso e raccontare la quotidianità di civiltà millenarie, al costo di 5 euro. Al Museo Archeologico della Civitella invece è in programma un laboratorio di archeologia sperimentale.
Scoprire l’incanto di Campli di notte
La Notte Europea dei Musei del 17 maggio 2025 offre un’ulteriore imperdibile occasione per esplorare il patrimonio culturale abruzzese: l’apertura straordinaria serale del Museo Archeologico Nazionale di Campli, a pochi chilometri da Teramo. Il museo aprirà le sue porte sabato 17 maggio alle ore 21:00 per una suggestiva visita guidata notturna alla sua ricca collezione. Questa sarà anche un’opportunità unica per scoprire il pittoresco borgo di Campli nella sua affascinante veste serale. L’attività è pensata per adulti e famiglie. La quota di partecipazione per la visita guidata è di 8 euro a persona, a cui si aggiunge il costo simbolico di 1 euro per l’ingresso al museo. Per maggiori informazioni e prenotazioni (obbligatorie), è necessario contattare il numero 338 4425880 tramite WhatsApp, specificando nome, cognome e numero di partecipanti, e attendere la conferma dell’operatore. Il museo si trova in Piazza San Francesco n. 1 a Campli.
Roma: un tesoro di eventi
La Notte Europea dei Musei a Roma è un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza culturale della città. Tra gli eventi in programma:
– Apertura serale della Basilica sotterranea di Porta Maggiore.
– “Notte dei Musei – Il Canto dell’Acqua” al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia.
– Performance ideata e realizzata dagli studenti RUFA.RUFA alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen.
– Visita guidata alla Casa Museo Mario Praz.
– Concerto “Peppe Servillo legge Marcovaldo” al Museo nazionale degli strumenti musicali.
– “Il paesaggio nelle collezioni della Casa Museo Boncompagni Ludovisi” su via Boncompagni, nei pressi di Via Veneto.
– Passeggiata serale alle Terme di Caracalla.
– Notte Europea dei Musei al VIVE! (Vittoriano e Palazzo Venezia).
Oltre a questi eventi, saranno circa venti le sedi dei Musei Civici interessate da aperture straordinarie dalle ore 20 alle 2 (ultimo ingresso all’1) con biglietto di ingresso al costo di 1 euro, tra cui i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Carlo Bilotti e il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, la Centrale Montemartini, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di scultura antica Giovanni Barracco, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo di Roma in Trastevere, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Parco Archeologico del Celio e Villa di Massenzio.
Il programma completo è consultabile sul sito dei Musei in Comune Roma.
Tivoli si illumina: le Ville nella Notte Europea dei Musei
Anche la splendida Tivoli partecipa alla Notte Europea dei Musei aprendo eccezionalmente le porte delle sue magnifiche ville. Sarà un’occasione unica per immergersi nella bellezza storica e artistica di questi luoghi iconici sotto un’atmosfera suggestiva.
Villa Adriana: Il sito archeologico di Villa Adriana, patrimonio UNESCO, sarà aperto in orario serale. I visitatori potranno passeggiare tra le vestigia dell’antica residenza imperiale romana illuminate in modo speciale, creando un’esperienza davvero magica. Orario: 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso 21.30). Costo: 1 euro (salvo gratuità previste per legge).
Villa d’Este: Con i suoi celebri giochi d’acqua e gli splendidi giardini all’italiana, Villa d’Este offrirà un’apertura serale di grande fascino. L’illuminazione notturna esalterà la bellezza delle fontane e delle architetture. Orario: 19.45 – 22.45 (ultimo ingresso ore 21.45). Costo: 1 euro (salvo gratuità previste per legge).
Santuario di Ercole Vincitore: qui andrà in scena il Concerto dal titolo TRAMONTI SONORI eseguito al flauto dal M° Gianfranco Saponaro e al pianoforte dal M° Letizia Lenzi, offerto dall’Associazione Culturale Centro Diffusione Musica. Orario: 19.00 -22.00 (ultimo ingresso ore 21.00). Costo: 1 euro.
.Tutte le informazioni sul sito ufficiale delle VILLAE Tivoli