Turismo

2023 da record, riparte la Transiberiana d’Italia

Sono circa 33.000 i viaggiatori che nel 2023 hanno sperimentato l’emozionante viaggio a bordo della Transiberiana, storico treno della Ferrovia dei Parchi. Questo numero segna una lieve crescita rispetto all’anno precedente, quando erano stati circa 30.000 gli appassionati che avevano prenotato il loro posto a bordo dello storico convoglio. Solamente durante il periodo natalizio, ben 9.000 persone hanno affollato i vagoni.

La Ferrovia dei Parchi è così definita per la sua caratteristica distintiva, quella di attraversare un territorio in gran parte protetto, cuore verde dell’Appennino, tra due parchi nazionali e una riserva naturale: il Parco Nazionale della Maiella, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la Riserva MaB Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise, inserita nel programma di tutela UNESCO dal 2014.

Sono previste ben 20 giornate, tutti i fine settimana a partire da sabato 13 gennaio fino a domenica 10 marzo, con vendite aperte da lunedì 11 dicembre 2023 sia per i biglietti di viaggio A/R che per i servizi di treno + pernotto e servizi guidati. Il treno partirà alle 8.30 dal binario 1 della Stazione ferroviaria di Sulmona, per poi farvi rientro alle 17.30.

Il Capoluogo peligno emerge come fulcro principale del turismo della Ferrovia dei Parchi, registrando un’affluenza massiccia negli alloggi della zona. Gli albergatori della pittoresca città ovidiana hanno confermato il tutto esaurito per i giorni di Capodanno, attribuendo questo successo anche al traino offerto dal treno storico. Quest’ultimo attraversa incantevoli borghi e offre panorami mozzafiato, confermando il suo ruolo catalizzatore nell’attrarre visitatori desiderosi di scoprire luoghi incontaminati e suggestivi.

Per raggiungere la stazione ferroviaria di Sulmona dall’autostrada A25 è possibile seguire questo percorso.

Tutte le informazioni, i programmi, gli orari e i costi sono consultabili sul sito di Ferrovia dei Parchi.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

TRADIZIONI

Sangue, sudore e gloria: è la Corsa degli Zingari a Pacentro

Si corre il prossimo 7 settembre, come sempre la prima domenica di questo mese che apre le porte dell’autunno, ma è una tradizione che affonda le radici nell’epoca romana e nel corso dei secoli...

WEEKEND

I tesori della Valle del Turano, tra castelli e oasi naturali

Se siete in cerca di una meta per il fine settimana, immergendovi in un territorio dove natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche si fondono in un’armonia perfetta, la Valle...

EVENTI

Perdonanza Celestiniana: l’autostrada A24 ponte tra due Giubilei

L’autostrada A24 si trasforma quest’anno in un suggestivo percorso che unisce idealmente due eventi storici e spirituali di straordinaria importanza: il Giubileo universale della Chiesa...