turismo

Raiano e le antiche acque benefiche della sorgente La Solfa

Lo sfruttamento termale a Raiano era attivo sin dai tempi della Roma imperiale: lo confermano, anche se poco visibili, i ruderi e le tracce dell’antica attività. Le acque sulfuree di Raiano sgorgano dalla sorgente chiamata La Solfa e si trovano …

Raiano e le antiche acque benefiche della sorgente La Solfa Leggi tutto »

Lago di Capo d’Acqua, immersioni tra i mulini medievali

Nel parco nazionale del Gran Sasso, a 180 chilometri da Roma, c’è un piccolo lago artificiale che è entrato nella classifica dei migliori posti al mondo dove fare immersioni. Il lago di Capo d’Acqua sorge alle pendici del Monte Scarafano, …

Lago di Capo d’Acqua, immersioni tra i mulini medievali Leggi tutto »

Canale delle Uccole, l’acquedotto romano scavato nella roccia

L’antico acquedotto romano delle Uccole oltre ad essere un luogo archeologico di inestimabile valore, è una della più importanti opere idrauliche d’Abruzzo. L’impianto costruito più di duemila anni fa si trova nella riserva Naturale gole di San Venanzio, a Raiano, …

Canale delle Uccole, l’acquedotto romano scavato nella roccia Leggi tutto »

In canoa sul fiume Tirino

Se siete alla ricerca di escursioni nella natura selvaggia e acque cristalline dalle temperature fresche e rigeneranti, allora il fiume Tirino fa per voi. Sul versante meridionale del Gran Sasso, dalle sorgenti di Capo d’Acqua e Presciano, sgorgano le acque …

In canoa sul fiume Tirino Leggi tutto »